Parodontologia a Bologna.
Studio Pier Carlo Frabboni, esperti in parodontologia a Bologna!
La paradontologia è lo studio del parodonto ovvero dell’apparato di sostegno del dente.
Il parodonto è costituito dai tessuti che circondano il dente (latino: “para” = vicino; greco: “odus” = dente). Di seguito i tessuti duri e molli:
- Gengiva
- Cemento radicolare
- Legamento parodontale
- Osso alveolare
La struttura e la funzione dei tessuti parodontali sono state studiate a fondo.
Comprendere la stretta relazione tra i suoi componenti cellulari e molecolari e utilizzarla per la terapia, invece, è l’obiettivo di ulteriori e approfondite ricerche.
Terapie per la cura parodontale a Bologna:
Ci sono diverse tipologie di intervento per curare le malattie parodontologiche. Vi invitiamo a fissare un appuntamento presso i nostri studi per valutare il vostro caso e trovare insieme la soluzione ottimale.
- Terapia non chirurgica
- Chirurgia ossea rigenerativa
- Ossea ricostruttiva
- Ossea resettiva
- Chirurgia mucogengivale
Contattaci :
THE ORAL ATELIER SRL UNINOMINALE
Poliambulatorio Odontoiatrico Monospecialistico
Via Toscana n.52 – 40141 BOLOGNA
Malattie parodontali
Gengivite – Parodontite
Ci sono diversi tipi di malattie che colpiscono il parodonto. Le più diffuse sono le gengiviti associate alla placca (infezioni e irritazioni delle gengive, senza la perdita di attacco connettivale) e le paradentiti (riassorbimento dell’osso alveolare causato da infezione).
Evoluzione della parodontite non trattata
Osservando i valori medi si evince che, in genere, la parodontite è una malattia che progredisce molto lentamente e che, nei casi gravi – soprattutto se non trattata – può portare alla perdita dei denti. Distinguendo i singoli pazienti, ci sono grandi differenze nella velocità della progressione.
Oltre alla qualità e alla composizione della placca batterica, possono essere responsabili anche fattori legati all’ospite: lo stato di salute generale del paziente, il suo sistema immunitario determinato geneticamente (appartenenza etnica) ma che può essere influenzato da fattori esterni (ambito sociale, fumo e stress).
La parodontite si può manifestare nelle età più varie e si può evolvere con tempi e modalità molto diversi. Non tutti i denti e i versanti dentali sono egualmente colpiti:
- I molari sono quelli maggiormente a rischio
- I premolari e gli incisivi sono meno a rischio
- I canini sono i più resistenti
Eziologia e patogenesi
Le più diffuse malattie dell’apparato odontostomatognatico sono associate alla placca; per lo più si tratta di modificazioni infiammatorie croniche della gengiva e del parodonto: una gengivite può andare avanti per anni senza trasformarsi in parodontite. Con una buona igiene orale e una rimozione professionale di placca e tartaro essa è addirittura reversibile.
Di norma la parodontite si sviluppa a seguito di una gengivite più o meno accentuata.
Parodontite: una malattia multifattoriale
Negli ultimi anni si sono verificati dei cambiamenti nel modo di concepire l’eziologia della parodontite.
Questo ha permesso di dimostrare che i batteri patogeni presenti in una tasca non ne sono necessariamente la causa, ma creano le condizioni ottimali per lo sviluppo e di altri germi patogeni, i quali saranno corresponsabili, come in un circolo vizioso, della progressione della malattia.
Oggi come ieri vale quindi l’affermazione: “niente batteri niente parodontite”, ma oggi, rispetto a ieri, si è dimostrato che la presenza di batteri – anche parodontopatogeni – non provoca necessariamente una parodontite.
Vedi anche recessioni gengivali